Una psicologa online
Progetto di psicologia accessibile
Siamo tutti di corsa, impegnati a spendere energie, tempo e denaro per una vita che non sempre ci appartiene. Il sintomo più comune, panacea di tutte le diagnosi organiche irrisolte si chiama stress.
Le ripercussioni ricadono sempre più spesso sulle cose a noi più care: il nostro corpo, il nostro progetto di vita ma soprattutto le nostre relazioni. I sintomi sono sotto gli occhi di tutti (ansie, scatti d’ira, somatizzazioni, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione ecc..) o peggio prendono forma nei nostri figli.
Aspettiamo, pensiamo che il tempo sia foriero di fisiologici cambiamenti e magari abbiamo solo bisogno di fermarci un attimo e provare a capire il senso di ciò che ci sta accadendo, magari con l’aiuto di un professionista. Ma dove trovare quest’attimo? Come incastrare i mille impegni che abbiamo? Come superare le piccole ma infinite resistenze che si hanno a confrontarsi con un mondo nuovo (una persona che non si conosce in uno spazio che non è familiare) e per parlare proprio di questioni che preoccupano?
Ecco, la tecnologia in questo caso può essere una buona alleata!!
Perchè spesso prima di intraprendere un cammino di cura una persona ha bisogno di definire i contorni del suo problema e le diverse possibilità di intervento.
Perchè non sempre sono necessari percorsi lunghi e dispendiosi per affrontare quelle che sono situazioni di crisi o problematiche contingenti.
Perchè molte persone chiedono un interlocutore ad accesso rapido e semplificato.
Perchè immaginarsi nello studio di una psicologa è già parte di un percorso terapeutico e può richiedere del tempo.
Ascolta le problematiche sottoposte senza emettere giudizi e utilizza lo strumento multimediale per rendere più semplice l’incontro di una richiesta d’aiuto con l’offerta di uno spazio dedicato.
Mette ordine rispetto a problematiche inerenti altri canali o da demandarsi ad altri professionisti (legali, sociali, medici ecc..).
Cerca, insieme al paziente, di arrivare a disegnare il quadro di una problematica e immagina quali strade intraprendere per avviare un processo di trasformazione.
Costa 45 minuti a seduta, il tempo che si decide di investire per comprendere meglio la situazione in cui si sta vivendo.
Costa la costruzione di uno spazio adatto, scelto da voi, in cui far avvenire un incontro.
Costa un primo contatto attenuato dal canale multimediale.
Infine considero di fondamentale importanza proporre delle tariffe sostenibili e degli interventi “flessibili” tenendo conto delle possibilità e delle condizioni di ciascuno.
Questo significa che le tariffe si basano sul tariffario dell’ordine (vedi tariffario), che le specifiche di ogni presa in carico (costi, modalità e tempi d’intervento) vengono stabilite durante il primo incontro di presentazione e che in un secondo momento viene stilato un contratto in cui si definiscono i termini del rapporto in maniera più dettagliata (vedi modello di consenso).
- Innanzitutto è necessario contattarmi via telefono o via mail per dare le prime informazioni sulla problematica che si vuole affrontare. Vi verrà inviata una mail con i dettagli.
- Un primo colloquio di 45 minuti (a pagamento) per conoscerci, per permettere a me di capire se posso esservi d’aiuto e a voi di capire se l’aiuto lo volete proprio da me. Per questo vi verrà richiesto:
- Il pagamento del colloquio tramite bonifico o pay pal;
- la compilazione del modulo di consenso;
- Una volta deciso, si produrrà l’avvio di una normale consulenza psicologica (3 colloqui settimanali +1 di controllo a distanza di 2 mesi) Per questo vi verrà richiesto:
- Il pagamento della consulenza tramite bonifico o pay pal;
- la compilazione di un questionario per raccogliere materiale anamnestico che utilizzeremo durante i colloqui;
- la compilazione del modulo di consenso;
Qualora emergesse la necessità di un percorso più strutturato si cercherà insieme la formula più adeguata.